Quality Engineer

FAYAT MIXING PLANT

Alfonsine (48011)

QUALENG1

Our offer

Scopo della posizione

Ottimizzare la qualità attraverso la gestione e lo sviluppo dei fornitori esterni e della produzione interna seguendo gli aspetti di assemblaggio meccanico e cablaggio elettrico, al fine di migliorare le performance aziendali e ridurre i costi di non qualità.


Responsabilità del ruolo

Risolvere i problemi di qualità generati dai fornitori sia esterni che interni, garantendo che i piani di azione correttiva siano sviluppati ed eseguiti. Tali problemi dovranno essere riscontrati e gestiti durante visite ispettive ricorrenti in modo da prevedere attività di miglioramento continuo tra cui coaching dei fornitori e guida allo sviluppo.


Sviluppare i fornitori affinché vengano raggiunti gli standard qualitativi identificati dall'azienda coordinandosi con gli enti interni (Acquisti, Ingegneria meccanica ed elettrica, Industrializzazione, Logistica e Produzione).

Gestire gli Action Plan aperti coi fornitori fino alla chiusura di tutti i punti.


Gestire l'intero processo dei reclami ai fornitori o provenienti dai reparti di produzione interna.


Ricerca e attivazione di nuovi fornitori locali ed internazionali in conformità alle metodologie definite dalla funzione Qualità.


Supportare il lancio di nuovi prodotti attraverso l'Early Involvement coi fornitori durante il co-design in condivisione con l'Ingegneria di Prodotto e gli Acquisti per l'ottimizzazione dei loro processi di produzione in termini di qualità e di costi.


Partecipazione a tutte le attività interne nell'Ambito Qualità.


Per il controllo e lo sviluppo dei fornitori dovranno essere utilizzate le metodologie:

- Esecuzione del processo di approvazione delle parti (PPAP)

- strumenti APQP (Advanced Product Quality Planning) per nuovi prodotti, revisioni e / o modifiche ai fornitori

- metodologie di miglioramento continuo e snello (Lean Manufacturing).

- Gestione ed analisi dei dati delle performance fornitori (KPI, vendor rating, ecc.)


Fornire input ai processi interni di selezione dei fornitori in modo che i fornitori vengano assegnati in base a modelli di costo totale di gestione (Total Costo of Ownership) piuttosto che scelti esclusivamente per motivi commerciali.


Richiesta disponibilità ad effettuare trasferte frequenti presso gli stabilimenti dei fornitori in Italia ed all'estero (indicativamente 40%).

Go to Top